
Emmanuel Anati nasce a Firenze il 14 maggio del 1930 da Ugo e Elsa Castelnuovo.
Nel 1962 si unisce in matrimonio con Ariela Fradkin che gli ha dato due figli, Daniel e Miriam
Frequenta le scuole dell'obbligo nella città natale e, nel 1948, ottiene la Maturità Scientifica presso l'Istituto "Righi" di Roma. Nel 1952 si laurea presso l'Università di Gerusalemme.
Dal 1953 al 1955 compie gli studi in Archeologia e Preistoria presso l'Università di Gerusalemme e, dal 1955 al 1958, in Etnologia alla Sorbona di Parigi. Nel 1959, con una Borsa Fulbright, si specializza in Antropologia e scienze sociali all'Università di Harvard, Cambridge, USA. Nel 1960, sempre a Parigi, consegue il Dottorato in Lettere. Prosegue la sua formazione post-doctoral nelle scienze umane alla Università di Londra e di Oxford con Borse di Ricerca della American Philosofhical Society. I suoi principali interessi scientifici riguardano l'arte e le religioni delle culture preistoriche e tribali. É professore di Preistoria all'Università di Tel Aviv e ordinario di Paletnologia all'Università di Lecce. Insegna e tiene corsi in Università ed Istituti Superiori di Ricerca in Francia, Inghilterra, Israele, Stati Uniti e Canada. Compie missioni di ricerca, spedizioni e consulenze per conto dell'UNESCO e di vari Governi per lo studio di siti preistorici e di arte rupestre. Nel 1964 fonda il Centro Camuno di Studi Preistorici a Capo di Ponte. Le sue ricerche conducono alla nomina della Valle Camonica nella "Lista del Patrimonio Culturale Mondiale" dell'UNESCO. Dirige la Missione Archeologica Italiana nel Medio Oriente dove scopre la montagna di Har Karkom nel deserto del Negev. Fonda il CAR - ICOMOS (Comitato Internazionale Arte Rupestre) che coinvolge studiosi di oltre 80 Paesi. É direttore esecutivo delle "Edizioni del Centro", del periodico "BCSP e del "World Journal of Prehistoric and Tribal Art". Dirige, per la Cambridge Univ. Press, la collana "The Footsteps of Man" e, per la Jaca Book, la collana "Le orme dell'Uomo". Collabora con "Life", "Scientific American" e "Sunday Times". Scrive e pubblica oltre 70 volumi e numerose monografie, in oltre 20 lingue, presso prestigiosi editori in Europa e in America.
E' reperibile presso il Centro Camuno di Studi Preistorici di Capo di Ponte - Brescia
Questionario. Interessi: Cultura. Tempo libero: non ne ho. Artista preferito: gli artisti dell'arte rupestre. Libro preferito: la Bibbia. Film preferito: vari di Charly Chaplin. Trasmissione tv e radio: CNN. Personaggio preferito nella storia: l'Uomo Preistorico. Della cultura: Charles R. Darwin. Della politica italiana: Marco Polo. Della politica internazionale: Gandhi Mahatma. Personaggio preferito: Il Discobolo. Dello spettacolo: Pirandello e i suoi Personaggi. Eroe da bambino: Magellano il navigatore. Personaggio di riferimento: me stesso. Quotidiano preferito: Repubblica, Corriere della Sera. Settimanale: Time Magazine. Dove trascorre le ferie: a casa. Appartenenza ad associazioni: Centro Camuno di Studi Preistorici. Sogno: vivere in un mondo di armonia, fratellanza e amore. Sport e hobby: Pensare, camminare, osservare la natura.